brunello di montalcino castello banfi

castello banfi- Brunello di Montalcino DOCG2006

Brunello di Montalcino DOCG
ZONA DI PRODUZIONE
170 ettari di vigneti di proprietà, nella zona collinare del versante sud del comune di montalcino.
Altitudine: metri 220 s.l.m.
Giacitura: collina. 
TIPOLOGIA DEL TERRENO
Colore bruno giallastro; tessitura franca sabbiosa; calcareo con abbondante scheletro arrotondato. 
UVE IMPEGATE
sangiovese 100% proveniente da selezione interna.
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: cordone speronato.
DENSITA’ DI IMPIANTO: da 2.400 a 4.400 ceppi/ha.
RESA PER ETTARO: 65 q.li/ha. 
TECNICA DI PRODUZIONE
Alla meticolosa selezione delle uve segue la vinificazione con la macerazione delle bucce che dura circa 10-12 giorni. Il vino matura per due anni per il 50% in botti di rovere di Slavonia (da 60-120 hl) e per il 50% in barriques di rovere francese (da 3,5hl); in questo periodo si effettuano scrupolosi controlli, fino all’affinamento in bottiglia che si protrae per 8-12 mesi. 
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Colore: rosso rubino intenso con riflessi granati.
Profumo: etereo, con ampio bouquet, leggermente vanigliato.
Sapore: pieno, morbido, vellutato e intenso, con sensazioni di liquirizia, spezie e leggero sentore di goudron. 
IL COMMENTO DELL’ENOLOGO
Un classico della produzione Banfi a Montalcino. Ottenuto da uve Sangiovese frutto della selezione clonale effettuata in azienda ed invecchiato sia in botti grandi che in barriques di rovere francese, è un raro esempio di perfetta sintesi tra tradizione e modernità enologica. Elegante e possente, è godibile da subito e nel contempo adatto ad un lunghissimo invecchiamento. 
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
E’ particolarmente adatto ad accompagnare carni rosse, cacciagione, formaggi stagionati. Vino da lungo invecchiamento. 
Prima annata prodotta: 1978
Gradazione alcolica: da 13 a 13.5% vol. in base al decorso stagionale
                                                                            Scheda Tecnica

2006 Brunello di Montalcino DOCG
Uve Impiegate 100% Sangiovese
Decorso Stagionale A cavallo dei mesi di agosto e settembre si sono avute forti piogge che hanno in qualche modo interrotto quello che l’inizio di stagione caldo ed asciutto aveva fatto intravedere come una vendemmia di grande qualità. Le piogge hanno in parte ostacolato le operazioni di raccolta senza incidere però sullo stato fitosanitario dei vigneti. Questo è stato reso possibile grazie alla precocità della vendemmia e soprattutto grazie alla struttura dei nostri impianti. I nostri vigneti infatti presentando ampi spazi tra i filari hanno permesso una circolazione ottimale dei flussi d’aria mettendo le uve al riparo da rischi di muffe.
Vendemmia                                                                                                                 Imbottigliamento
da metà settembre a metà ottobre                                                                     Aprile 2006 
                                                              Fermentazione
Metodo: fermentazione a temperatura controllata in tini d’acciaio (27-29°C) con una macerazione mediamente di 10 – 12 giorni. Fermentazione malolattica in barrique. Il vino è affinato in legno (50% botti di rovere di Slavonia e 50 % barriques di rovere francese) per un periodo di 24 mesi
    
                                                     Caratteristiche Tecniche
Brix: 23                                                                                       Contenuto Alcolico (%): 13,1%
pH: 3,51                                                                                     Estratto secco (g/lt.): 30,5
Intensità Colore:  0,95                                                               Collage: bentonite
ACIDITA' (g/lt.)                                                                         SO2 (mg/lt.)
Totale:133                                                                                totale:5.28                                                                      
Libera:35                                                                                  volatile:0.55




Commenti dell'enologo: Il periodo di fine maturazione ha presentato temperature inferiori rispetto alla norma consentendo così di conservare una maggiore freschezza, apprezzabile nel profilo aromatico, ed una maggiore acidità, rivelatasi molto utile durante l’affinamento in legno per una corretta evoluzione del profilo aromatico.
Commenti organolettici: Colore rosso profondo con nuances granate. Al naso si avverte subito un aroma dolce con una leggera nota di tabacco che ben si integra con i profumi fruttati di prugna e di ciliegia marasca. E’ inoltre presente un leggero sentore di cuoio. La struttura è ben matura e caratterizzata da tannini importanti seppur non aggressivi. Lungo nel finale.

Nessun commento:

Posta un commento