mercoledì 15 febbraio 2012

Brunello di Montalcino poggio alle mura 2006 castello Banfi

Brunello di Montalcino poggio alle mura 2006 castello Banfi


Categorie: vino rosso  toscano


poggio alle mura
Brunello di Montalcino DOCG

2006 Poggio alle Mura

                                                      ZONA DI PRODUZIONE

Vigneti specializzati localizzati attorno al Castello di Poggio alle Mura, che gli studi di zonazione condotti in Azienda hanno messo in evidenza come particolarmente vocati per il Sangiovese e per questo utilizzati per la messa a dimora delle prime viti provenienti dagli studi di selezione clonale iniziati nel 1982.

Altitudine: metri 210-220 s.l.m.

Giacitura: collina.

                                               TIPOLOGIA DEL TERRENO

Colore bruno giallastro; tessitura franco sabbiosa, franco grossolana; calcareo; substrato di sedimenti sabbiosi di origine marina con livelli conglomeratici di Pliocene; abbondante scheletro arrotondato.

                                                   UVE IMPEGATE


Sangiovese 100% proveniente dalla combinazione di cloni selezionati internamente.

SISTEMA DI ALLEVAMENTO: cordone speronato.

DENSITA’ DI IMPIANTO: 4.200 ceppi/ha.

RESA PER ETTARO: 60 q.li/ha.

TECNICA DI PRODUZIONE

Alla raccolta delle uve segue una macerazione di 12-13 giorni. La fermentazione alcolica avviene in tini d’acciaio a temperatura controllata (27-29°C). maturato per due anni per il 90% in barrique di rovere francese – realizzate secondo specifiche produttive aziendali – e per il restante 10% in botti di rovere di Slavonia, prima dell’immissione sul mercato il vino si affina in bottiglia per latri 12 mesi.

                                   CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

Colore: rosso malva, intenso e profondissimo.

Profumo: complesso ma immediatamente accattivante, fresco e dolce; prugna, ciliegia, confettura di more e lampone si uniscono a sentori di cioccolato, scatola di sigari, vaniglie e liquirizia.

Sapore: corpo muscoloso e tonico, stupefacente in potenza e morbidezza, tannini dolcissimi e gentili.

                                   IL COMMENTO DELL’ENOLOGO

Un Brunello di Montalcino che nasce da 20 anni di ricerca Banfi sul Sangiovese, rappresentando la migliore sintesi di territorio, selezione e innovazione tecnologica. Complesso ma immediatamente accattivante, dal corpo muscoloso e tonico, stupefacente in potenza e morbidezza, con tannini dolcissimi e gentili.

                                   ABBINAMENTI GASTRONOMICI

Ideale accompagnamento di carni rosse e cacciagione saporite, formaggi stagionati e quale vino da meditazione. Vino da lungo invecchiamento.

Prima annata prodotta: 1997

Gradazione alcolica: da 13 a 13.5% vol. in base al decorso stagionale

Uve Impiegate 100% Sangiovese da selezione clonale Banfi

Decorso Stagionale L’annata 2006 si e’ caraterizzata per un andamento climatico particolarmente siccitoso nel periodo estivo. Molta influenza sulla qualita’ dell’uva hanno avuto le elevate temperature di fine luglio e meta’agosto.Conseguentemente lo sviluppo vegetativo della vite è risultato maggiormente contenuto, come pure la dimensione degli acini è risultata essere minore rispetto agli anni precedenti. La maggior incidenza della buccia e dei vinaccioli rispetto alla polpa ha condizionato la fase di vinificazione, in quanto in questo tipo di situazione il rischio tannico aumenta sensibilmente; per scongiurarlo si è ridotto i tempi di macerazione, e si è provveduto alla eliminazione dei vinaccioli per quanto possibile.

Vendemmia

metà settembre-metà ottobre Imbottigliamento

settembre 2004

                                                                     Fermentazione

Metodo: Fermentazione a temperatura controllata in tini di acciaio (27 - 29°C) con una macerazione tradizionale (12 - 13 giorni). La fermentazione malolattica avviene in barrique. Seguono 24 mesi di affinamento in legno (10% botti di rovere di Slavonia e 90% barrique di rovere francese). Invecchiamento in bottiglia per ulteriori 12 mesi.


                                                                 Caratteristiche Tecniche

Brix: 22,15 Contenuto Alcolico (%): 13 %

pH: 3,45 Estratto Secco Netto (g/lt.): 30,3

Intensità Colore: Zuccheri Residui (g/lt.):

ACIDITA' (g/lt.) Totale: Volatile:

5,5 0,69

SO2 (mg/lt.) Totale: Libera:

98 33

Commenti dell'enologo: Secondo anno per questo vino proveniente da una nostra vigna interamente costituita da cloni selezionati in azienda; nonostante l’annata sia potenzialmente inferiore a quella precedente, i risultati hanno confermato una maggiore stabilità del prodotto al variare delle condizioni ambientali, ossia esattamente quello che si pretendeva all’inizio del progetto di selezione clonale.

Commenti organolettici: Rosso malva , intenso e profondissimo; complesso ma immediatamente accattivante fresco e dolce: prugna, ciliegia, confettura di more, lampone si uniscono a sentori di cioccolato, scatola di sigari, vaniglia e liquirizia; in bocca gli aromi si esaltano e si allungano accompagnando l’assaggiatore per un tempo incredibile; la sensazione di dolcezza si accentua, ed il corpo è muscoloso e tonico, pronto per stupire in potenza e morbidezza; tannini dolcissimi e gentili; già grandissimo equilibrio.

compra a soli €. 35.50




giovedì 2 febbraio 2012

abbinamento brunello di montalcino castello banfi

Oggi vorrei parlare di un vino toscano di altissimo livello enogastronomico.
Il brunello di montalcino castello banfi.
Brunello di montalcino 2006 castello banfi
Secondo voi con quale piatto lo possiamo abbinare il brunello di montalcino castello banfi?